Cina, il Regno di mezzo, il paese più popoloso del mondo, il paese che, nonostante la sua estensione territoriale, non cambia fuso orario. Cina, il paese che esporta tecnologia di altissimo livello e che, paradossalmente, all’epoca (2011), aveva il maggior numero di abitanti a non aver mai visto uno smartphone.
Beijing, Datong, Ping Yao, Xi’an, Nanjing, Hangzhou, fino a Shanghai, in 3 settimane. 21 giorni di unicità. Mi sono inamorata di questa cultura così lontana, così singolare, che malgrado i primi anni del maoismo, è rimasta quasi intatta. Allo stesso tempo però, ho provato tanto dispiacere per la miseria nella quale vive la classe operaia, per la ‘schiavitù’ morale che imprigiona la maggioranza e che traspare nella vita di tutti i giorni, per l’inquinamento che ti impedisce di guardare il cielo dopo le prime ore del giorno, ed infine, rammarico per un presente che tende a cancellare la magnificenza di una delle civiltà più antiche del mondo.
Ma c’è ancora tanto da scoprire e ci tornerò!
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.